I progettisti e i tecnici di Manini Service eseguono un sopralluogo presso l’edificio oggetto della potenziale riqualificazione, effettuando un’analisi critica completa del fabbricato.
Sulla base degli studi realizzati, viene stilata una soluzione tecnica completa di costi dell’intera operazione, affiancando il cliente anche dal punto di vista burocratico per soddisfare tutte le richieste autorizzative e per beneficiare dei possibili vantaggi fiscali.
Prevede un’attenta valutazione delle carenze strutturali, operando scelte progettuali perfettamente aderenti alle necessità del cliente.
Una volta ottenuta l’approvazione del progetto, si procede all’allestimento del cantiere. Quest’ultima fase include la redazione di documentazione e l’installazione di presidi idonei a garantire il corretto livello di sicurezza con soluzioni ottimizzate per ogni specifica tipologia di cantiere.
Manini Service offre una consulenza tecnica professionale sulle agevolazioni fiscali inerenti con l’intervento da realizzare.
Il know-how acquisito negli anni dalla Divisione consente di proporre soluzioni progettuali ottimizzate in virtù del ventaglio di benefici previsti per gli interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio.
Da una prima valutazione di fattibilità dell’intervento dal punto di vista tecnico ed economico, viene redatto un vero e proprio quadro tecnico economico dell’intervento da realizzare che consente di visualizzare in maniera chiara quale sarà il beneficio economico del cliente negli anni.
L’incentivo per le imprese definito sismabonus si riferisce all’attuazione di misure antisismiche con benefici fiscali dal 50% all’80 % in funzione del miglioramento ottenuto.